Classificazione ANVUR
La rivista è in corso di valutazione scientifica da parte dell'ANVUR; per i volumi a partire dal 2017 è disponibile il codice ISBN, valido per la registrazione dei saggi come "contributi in volume".
Estetica e Politica degli stili di vita
Termine di presentazione: 30 settembre 2020
Call for Papers
Le metamorfosi degli stili di vita sono una costante in tempi di crisi: con la crisi economica del 2008 sono state una necessità, i cambiamenti climatici ne suggeriscono l’opportunità, oggi a causa di una pandemia sono richieste dal senso civico e raccomandate dai capi dei governi.
Si pone l’urgenza di una domanda complessa per i risvolti sociali, etici e estetici: che cos’è uno stile di vita? In che modo lo stile di vita deriva da un determinato stile del pensiero o influisce su di esso?
Lo spazio sociale è il luogo di creazione e di esposizione di un habitus che traduce uno stile di vita conforme al proprio capitale economico e culturale a partire dal quale si dà forma al proprio modo singolare di abitare il mondo, al proprio stile personale.
I cambiamenti degli stili di vita prodotti dalle crisi (specie post-belliche) ci ricordano che i comportamenti che li regolano coinvolgono i più vari campi dell’art de vivre come il gusto estetico, le relazioni umane, la politica, la comunicazione. Lo stile di vita ha una vocazione pubblica, dallo stile urbano all’estetizzazione della propria vita quotidiana. La manifestazione è la sua essenza. La riflessione sui modi o stili di vita non può non coinvolgere anche i social media, “album degli stili di vita” che, proposti come qualcosa a cui aspirare e nel quale riconoscersi, sono anche lo schermo su si proietta e pubblicizza il proprio modo di vivere.
Nell’epoca della “prima quarantena” cosa resta del nostro habitus, dello stile di vita pubblico e privato? Qual è il ruolo dell’arte, della politica e della comunicazione nell’epoca dell’estetizzazione diffusa? La bellezza non ha mai salvato il mondo, ma potremmo dirla in grado di alleviare lo spirito? Considerando l’attuale situazione di crisi, quali prospettive essa può indicare alla riflessione estetica sugli stili di vita?
Questo fascicolo di Aisthema propone una riflessione contemporanea sugli stili di vita, sulla mutazione dei modi di vivere ed è aperta a tutti i contributi riferiti all’oggetto in tutte le sue possibili declinazioni.
Stimoli teorici (lista non esaustiva):
Estetica (quotidiana) e stili di vita
Pubblicità - Social Media e stili di vita
Letteratura e stili di vita
Politica degli stili di vita
Arte e stile di vita
Gli stili di vita dopo la crisi
Submission: http://www.aisthema.eu/ojs/index.php/Aisthema/user/register
Iscriviti al sito di Aisthema e seleziona nuova proposta dal tuo account.
Per info: depascale@aisthema.eu – leonardo.distaso@unina.it
La rivista è in corso di valutazione scientifica da parte dell'ANVUR; per i volumi a partire dal 2017 è disponibile il codice ISBN, valido per la registrazione dei saggi come "contributi in volume".
ISSN 2284-3515 © Aisthema, International Journal, Credits